Description

🚶‍♂️ 15-18' - ⛰️ 210-230 MSL - 🧭 S / SE
☀️ Almost all day long / Quasi tutto il giorno

The Belvedere crag in Arco stands out as one of the premier climbing destinations in the region, renowned for its breathtaking vistas over Lake Garda. The Italian term 'Belvedere' translates to “beautiful view”, capturing the essence of this location.

Belvedere is divided into two primary sectors, both characterized by high-quality gray limestone:
• Sector A offers over 20 routes ranging from grades 3 to 6a. Climbers can expect a mix of slab and vertical faces, featuring both juggy and technical lines. The friendly bolting and approachable climbs make it ideal for beginners and children.
• Sector B caters to those seeking more challenging challenges, presenting over 30 routes from grades 3 to 7b+. The wall is steeper, demanding greater power and endurance, with routes characterized by pockets and decent holds. Notably, some lines here are among the finest in the entire Arco area. Climbers shouldn't miss standout routes like “Warm Up” and “Cave Cannam”. Additionally, a newer sub-sector at the base of Sector B offers numerous easy lines on a vertical slab.

The crag receives ample morning sun, making early climbs during the cold seasons particularly enjoyable. During the mid seasons and Summer it is better to climb in the afternoon, when the wind coming from the lake blows on the wall.
Given its popularity, especially during peak seasons, climbers should anticipate potential crowding. This high traffic has led to some routes becoming polished over time.
All routes are well-equipped with closely spaced bolts, ensuring safety across the crag.
While the crag base isn't perfectly flat, it remains comfortable for most climbers. However, the right portion of Sector B is steeper and may not be suitable for children.

🇮🇹
La falesia Belvedere di Arco è una delle mete di arrampicata più rinomate della regione, celebre per la sua vista mozzafiato sul Lago di Garda. Il termine "Belvedere" descrive perfettamente l'essenza di questo luogo.

Belvedere è suddivisa in due settori principali, entrambi caratterizzati da calcare grigio di alta qualità:
• Il settore A offre oltre 20 vie con difficoltà che vanno dal 3 al 6a. Si trova una combinazione di placche e pareti verticali, con vie tecniche e altre più ammanigliate. Le protezioni ben posizionate e le vie accessibili lo rendono ideale per principianti e bambini.
• Il settore B è ottimo per chi cerca sfide più impegnative, con oltre 30 vie dal 3 al 7b+. La parete è più strapiombante e richiede maggiore forza e resistenza, con itinerari caratterizzati da buchi e prese buone. Alcune vie di questo settore sono tra le migliori dell’intera area di Arco. Da non perdere “Warm Up” e “Cave Cannam”. Inoltre, alla base del Settore B si trova un nuovo piccolo muro con una decina di vie facili su una placca verticale.

La falesia è esposta al sole del mattino, rendendo le scalate nei mesi più freddi particolarmente piacevoli. Nelle mezze stagioni e in estate, è preferibile arrampicare nel pomeriggio, quando il vento proveniente dal lago rinfresca la parete.
Vista la sua popolarità, soprattutto nei periodi di alta stagione, è consigliabile aspettarsi un’alta affluenza. Il frequente passaggio di climber negli anni ha reso alcune vie piuttosto unte.

Tutte le vie sono ben attrezzate con spit ravvicinati, che garantiscono un alto livello di sicurezza.
Sebbene la base della falesia non sia perfettamente pianeggiante, rimane comunque abbastanza comoda. Tuttavia, la parte destra del Settore B è più ripida e potrebbe non essere adatta ai bambini.

History

🇬🇧/🇺🇸
The development of the Belvedere crag has been a collaborative effort spanning several decades. In the early 1990s, Luigi Colò bolted several routes in Sector B, laying the foundation for this renowned climbing destination. Subsequently, climbers M. Grasso, Giampaolo "Trota" Calzà, L.Grasso, N.Resti, Stono, contributed to the crag's expansion by establishing additional routes. In recent years, the Garda Trentino project has undertaken rebolting and maintenance efforts to ensure climbers' safety and preserve the crag's appeal.

🇮🇹
Lo sviluppo della falesia Belvedere è il risultato di una collaborazione protratta nell’arco di diversi decenni. All’inizio degli anni '90, Luigi Colò ha chiodato diverse vie nel Settore B, gettando le basi di questa rinomata destinazione. Successivamente, gli arrampicatori M. Grasso, Giampaolo "Trota" Calzà, L.Grasso, N.Resti, Stono, hanno contribuito all’espansione della falesia con l'apertura di nuove vie. Negli ultimi anni, il progetto Garda Trentino ha avviato un'opera di richiodatura e manutenzione per garantire la sicurezza degli scalatori e preservare il fascino della falesia.