Description

🚶‍♂️ 10' - ⛰️ 140 MSL - 🧭 SE
☀️ During the morning and the early afternoon / Durante la mattina e il primo pomeriggio

🇬🇧/🇺🇸
Marmitte dei Giganti is the wall located just behind the village of Torbole, named after the nearby glacial wells, which climbers can visit before or after their ascents.
Rising to about 60 meters, the wall is composed of compact gray limestone. Originally home to around 30 routes, some have recently been unbolted to help preserve the glacial wells area. However, the crag still boasts a variety of interesting multi-pitch routes, ranging from fifth to sixth grade, with stunning views of Lake Garda.
The climbing here is generally technical, with many vertical sections, although there are also some overhangs. All routes are bolted, so trad gear is not necessary. Some routes feature newer bolts, while others show signs of age.
The crag is shaded in the late afternoon. It’s a year-round climbing destination. In summer, the afternoon winds provide a cool breeze on the walls.
The approach is slightly steep but not difficult, and the base of the crag is comfortable, offering a pleasant spot to relax.

Marmitte dei Giganti is currently a bit neglected, though it's unclear why. The area is beautiful, close to Lake Garda, and the rock quality is solid. With some cleaning and possibly a few new routes, this crag could easily be revitalized and offer climbers a fresh experience.

🇮🇹
Le Marmitte dei Giganti sono una falesia situata appena dietro il paese di Torbole, che prende il nome dalle vicine pozze glaciali, facilmente visitabili prima o dopo la giornata di arrampicata.
La parete, alta circa 60 metri, è composta da compatto calcare grigio. Inizialmente ospitava circa 30 vie, ma alcune sono state recentemente disattrezzate per aiutare a preservare l'area delle marmitte glaciali. Tuttavia, la falesia vanta ancora una varietà di interessanti vie multi-pitch, che vanno dal quinto al sesto grado, con una vista spettacolare sul Lago di Garda.
L’arrampicata è generalmente tecnica, con molte sezioni verticali, anche se non mancano alcuni strapiombi. Tutte le vie sono attrezzate, quindi non è necessario l’uso di attrezzatura trad. Alcune vie presentano protezioni nuove, mentre altre mostrano segni di usura.
La falesia è ombreggiata nel tardo pomeriggio. È una meta ideale per l’arrampicata durante tutto l’anno. In estate, i venti pomeridiani offrono una piacevole brezza sulle pareti.
L’avvicinamento è leggermente ripido ma non difficile, e la base della falesia è comoda.
La falesia delle Marmitte dei Giganti è attualmente un po’ trascurata, anche se non è chiaro il motivo. La zona è bella, vicina al Lago di Garda, e la qualità della roccia è buona. Con un po’ di pulizia e forse qualche nuova via, questa falesia potrebbe essere facilmente rivitalizzata e offrire agli arrampicatori un’esperienza rinnovata.

History

🇬🇧/🇺🇸
Marmitte dei Giganti takes its name from the nearby glacial wells, the "marmitte dei giganti," which were formed during the Neozoic era (70,000–10,000 years ago) by the same glacier that shaped the Alto-Garda Valley.
The routes at this crag were first bolted many years ago by a group of local legends, including A. Leviti, the iconic Roberto Bassi, Giampaolo Calzà, O. Piazza, and S. Bailoni.
In recent years, some of the routes have been unbolted in order to preserve the historical significance of this unique area.

🇮🇹
Le Marmitte dei Giganti prendono il nome dalle vicine pozze glaciali, le "marmitte dei giganti," formatesi durante l'era neozoica (70.000–10.000 anni fa) per opera dello stesso ghiacciaio che ha modellato l’Alto Garda.
Le vie di arrampicata sono state attrezzate molti anni fa da un gruppo di arrampicatori locali, tra cui A. Leviti, l'iconico Roberto Bassi, Giampaolo Calzà, O. Piazza e S. Bailoni.
Negli ultimi anni, alcune vie sono state schiodate per preservare il valore storico di questa area unica.